La Resilienza: Affrontare le Sfide con Forza e Determinazione

                                                                                                                    kipargeter su  freepik


Quando ti svegli durante la notte o la mattina con delle domande martellanti e un angoscia che non sai da dove proviene, quando ti chiedi qual’e il posto nel mondo che devi ricoprire o riscostruire. quando ti fai domande a cui non sai o non vuoi rispondere : ecco… proprio lì ti voglio…  proprio quando non sai che direzione prendere, ti senti bloccato, quasi disperato, inizi a sentire quel cedimento corporale.. vedi solo una voragine buia, senza uno spiraglio di luce, un tunnel senza fine . Ti fanno compagnia solo le frasi tipiche e patetiche del tuo demone interiore che te ne dice di ogni: ma che fai?  Ma stattene a letto che  non serve a niente ciò che fai, non ne vale la pena, tanto non serve a niente, non cambierà nulla, perché io non ho strumenti ,mezzi, titolo di studio ,non conosco nessuno , non ho nulla di bello, importante, interessante da offrire… si… proprio tutte quelle fantasie  mentali che solo a rileggerle ti fanno venire il voltastomaco e ti fanno pensare “e che barba”!!

Ad un certo punto senti una ribellione interiore che ti mette in moto, che ti da’ la spinta a prendere a parolacce sto’ cavolo de demone che ti rompe costantemente, sto’ dottor jekyll e mister hyde interiore che sembra di assistere ad un duello di kung fu con ste’ frasi che sembrano mazzate in faccia tanto fanno male! 

Allora te giri, guardi sto’ dottor Jekyll e je fai “ a coso!A Jek me stai a rompere ! Ma vedi de andartene a fare un giro! Te do na pizza che tra un mese ancora giri, altro che ventola! 

Ecco! Questa è resilienza in parole povere..


La resilienza è la capacità di affrontare e superare le difficoltà, adattandosi positivamente alle situazioni avverse. Coinvolge la forza mentale, emotiva e la capacità di riprendersi dalle avversità, imparando e crescendo attraverso le sfide. La resilienza può essere sviluppata attraverso l'apprendimento dall'esperienza, la gestione dello stress e la costruzione di un forte sostegno sociale.


La resilienza implica anche la capacità di mantenere una prospettiva ottimistica, trovare soluzioni alternative e adattarsi al cambiamento. Si basa sulla consapevolezza delle proprie emozioni, sulla flessibilità mentale e sulla fiducia nelle proprie capacità. Affrontare le difficoltà con una mentalità resiliente può contribuire a promuovere il benessere mentale e a superare le sfide quotidiane in modo costruttivo.


Tecniche utili

  • Cambia prospettiva: Cerca di vedere le sfide come opportunità di crescita invece che come ostacoli insormontabili. Modificare il modo in cui interpreti gli eventi può influire sulla tua risposta emotiva. Cio’ che ti succede può’ essere un messaggio che la tua vita deve cambiare direzione. Forse inconsciamente hai bisogno di un cambiamento, di cambiare abitudini, amicizie. impara ad ascoltarti.
  • Sviluppa una rete di supporto: Condividere le tue esperienze con gli altri può offrire sostegno emotivo e prospettive diverse. Costruire relazioni solide aiuta a superare le avversità. Creati amicizie che hanno la tua stessa vision, cerca gruppi di crescita personale che siano motivanti col quale strutturare degli incontri a tema.
  • Pratica la mindfulness: Essere consapevoli del momento presente può ridurre lo stress e migliorare la tua capacità di gestire le situazioni difficili. Non c’e’ bisogno di frequentare corsi costosissimi col maestro o guru del millennio. Su YouTube ci sono dei canali gratuiti che ti consentono di migliorare le tue giornate e di imparare le basi della respirazione e della mindfulness. Dedica pochi minuti al giorno per imparare l’arte della consapevolezza di se, iniziando a sentire il tuo respiro che entra ed esce dal naso… basta cosi’ poco…
  • Impara dalle esperienze passate: Analizza le tue precedenti sfide e come le hai superate. Questa riflessione può fornire saggezza e strategie per affrontare le difficoltà future. Ognuno di noi e’ un essere resiliente, abbiamo imparato da bambini quest’arte: cadi e ti rialzi, ci riprovi sino a quando non hai imparato la lezione. L’arresa porta con se, in ogni caso, un insegnamento.
  • Stabilisci obiettivi realistici: Frammenta i tuoi obiettivi in passi gestibili. Raggiungere piccoli traguardi progressivi può aumentare la fiducia e la motivazione. Si inizia sempre dai piccoli passi. Se prendi un puzzle inizierai da un pezzo, lo metterai sopra il tavolo e inizierai la costruzione. All’inizio forse con difficolta,’ magari ti sembrerà’ insormontabile ma poi piano piano questi pezzi avranno una forma, dei colori, dei punti di riferimento. 
  • Coltiva l'ottimismo: Concentrati sugli aspetti positivi anche nelle situazioni difficili. Mantenere un atteggiamento ottimista può influenzare positivamente la tua resilienza. Il grande lavoro da fare sarà’ contrastare la tua mente che cercherà’ di boicottarti con pensieri limitanti e depotenzianti. Sara’ necessario lavorare sulla tua autostima per comprendere che solo tu puoi tenere alta  l’asticella del tuo umore.
  • Mantieni un equilibrio: Presta attenzione al tuo benessere fisico e mentale. Una dieta equilibrata, regolare attività fisica e un adeguato riposo contribuiscono alla resilienza. Creati una routine giornaliera fatta di piccole cose, ritagli di tempo prezioso che dovrai assolutamente seguire. Che sia la lettura di una pagina di un libro con delle affermazioni positive oppure  cinque minuti di stretching per il risveglio muscolare… creati la tua routine e mantienila.
  • Sviluppa abilità di problem solving: Affronta i problemi in modo strategico, identificando soluzioni pratiche e realistiche. Prendi un diario per il tuo esercizio di journaling. Scrivi dei consigli per un’amica che sta’ passando i tuoi stessi problemi. Cosa faresti per darle una mano? Cosa le consiglieresti? Quali strategie?
  • Cerca aiuto professionale: Se le sfide diventano opprimenti, rivolgiti a professionisti come psicologi o consulenti per un sostegno mirato.
  • Crea una routine: Un'organizzazione strutturata della giornata può fornire stabilità e ridurre l'ansia. E’ fondamentale aiutarsi e insegnare la nostra mente ad avere dei piccoli obiettivi giornalieri che diventeranno una sana abitudine.
  • Focalizzati sulle tue forze: Identifica i tuoi punti di forza e utilizzali come risorse durante le sfide. Impara l’arte della visualizzazione. Osservati nel momento in cui stai vivendo la tua situazione, fermati, respira. Prendi la tua risorsa e utilizzala come meglio credi.
  • Crescita personale: Vedi le difficoltà come opportunità per imparare e crescere. L'affrontare le avversità può portare a una maggiore consapevolezza di te stesso e delle tue capacità. Fermati di fronte alla paura dell’incognita. Ricordati del tuo puzzle e di come l’ hai costruito.
  • Sviluppa l'auto-compassione: Tratta te stesso con gentilezza e comprensione, come faresti con un amico in difficoltà. Dedicati del tempo a coccolarti, ascoltarti, vedere i tuoi limiti e le tue paure. Vai alla ricerca della tua parte bambina che non sa’ cosa fare . Abbracciala.
  • Ridefinisci il successo: Riconsidera cosa significa essere "di successo". Concentrati su progressi personali anziché su standard esterni. Misurarti con gli altri diventa frustrante. Cosa senti, vedi, percepisci se stai in quello che c’e’?
  • Mantieni la flessibilità: Essere aperti al cambiamento e adattarsi alle circostanze mutevoli può migliorare la tua resilienza. Accetta tutto ciò’ che di bello arriva. Screma la pesantezza e fai tuo tutto ciò’ che ti genera determinazione e radicamento.
  • Sii paziente: La resilienza richiede tempo e pratica. Sii gentile con te stesso durante il percorso.
  • Crea un diario della gratitudine: Ogni giorno, annota almeno tre cose per cui sei grato. Hai mai ascoltato il tuo cuore che batte? I Tuoi polmoni che si riempiono d’aria? Il tuo corpo riposato e lo stomaco pieno di cibo? Ti ho dato qualche spunto di gratitudine. Pensa quanti ormoni della felicita’ si sprigionano ringraziando il nostro splendido corpo…Questo esercizio promuove la consapevolezza delle cose positive nella tua vita, rafforzando la tua resilienza.
  • Sperimenta nuove attività: Abbraccia nuove esperienze che stimolino la tua curiosità. L'apprendimento costante può aumentare la tua fiducia nel gestire situazioni sconosciute. Può essere una passeggiata in mezzo alla natura, un museo, un cinema, un paesino sconosciuto, una mostra, un corso che non hai mai osato fare, un’avventura adrenalinica.. cosa ti piacerebbe fare?
  • Visualizzazione positiva: Immagina te stesso superare con successo le sfide. Questo tipo di visualizzazione può preparare la tua mente a rispondere in modo resilientemente alle difficoltà. Il potere della visualizzazione mette le basi per la tua seduta di autocoaching. Se preferisci, scrivi questi punti che vorrai raggiungere e definisci una data. Sara’ più’ efficace la visione del tuo obiettivo.
  • Connetti con la natura: Passa del tempo all'aria aperta. La natura ha dimostrato di avere effetti positivi sulla salute mentale e può favorire la resilienza emotiva. 
  • Pratica la gestione dello stress: Impara tecniche di rilassamento come la respirazione profonda o la meditazione. Questi strumenti possono aiutarti a gestire lo stress in momenti critici. Non farti sopraffare dal pensiero negativo e cerca di dare un taglio al pensiero critico
  • Accetta l'aiuto degli altri: Chiedere e accettare il sostegno degli amici, della famiglia o di professionisti è una dimostrazione di forza, non di debolezza.

Ricorda che la resilienza è un processo in continua evoluzione, e praticare queste tecniche nel tempo può contribuire a sviluppare una maggiore forza interiore. Se ti rendi conto di non potercela fare da sola o col gruppo di aiuto allora fai una ricerca sul professionista che possa darti una mano con una terapia strategica a breve termine. 


Integrare queste strategie nella tua vita quotidiana può contribuire a potenziare la tua resilienza e a gestire le sfide con maggiore efficacia. Non avere fretta, inizia dai piccoli passi, crea un filo conduttore ed una linea nuova di apprendimento neuronale.

L'implementazione di queste strategie può contribuire a creare un approccio olistico alla resilienza, affrontando diversi aspetti della tua vita per affrontare le sfide in modo più efficace.


Fissa obiettivi SMART: Definisci obiettivi Specifici, Misurabili, Attraenti, Realistici e Temporizzati. Questa metodologia fornisce una struttura pratica per raggiungere i tuoi obiettivi in modo più gestibile.

Crea un piano d'azione: Sviluppa passi concreti per affrontare le sfide. Avere un piano strutturato può ridurre l'ansia e fornire una guida chiara durante momenti difficili.

Impara nuove abilità: Identifica le competenze necessarie per superare le sfide e dedica tempo a svilupparle. L'acquisizione di nuove abilità aumenta la tua fiducia nelle tue capacità.

Priorità e delega: Organizza i compiti in base alla loro importanza e affrontali uno alla volta. Se possibile, delega compiti a persone di fiducia per alleviare il carico.

Sii proattivo: Affronta i problemi prima che diventino insormontabili. Prendi misure preventive e affronta le sfide in modo tempestivo.

Mantieni un bilancio: Monitora attentamente il tuo tempo ed energia. Mantenere un equilibrio tra lavoro, svago e riposo può migliorare la tua capacità di affrontare le sfide quotidiane.

Risolvi i problemi in modo graduale: Scomponi le sfide complesse in problemi più piccoli e risolvili uno alla volta. Questo approccio rende più gestibile il processo di risoluzione.

Valuta e adatta: Periodicamente, valuta la tua strategia di affrontare le sfide. Se necessario, apporta modifiche al tuo approccio per migliorare l'efficacia nel raggiungere i tuoi obiettivi.


Ancora qualche  idea innovativa e proattiva per potenziare la tua resilienza:

Crea una "scatola della resilienza": Riempi una scatola con ricordi positivi, lettere di incoraggiamento, obiettivi raggiunti e altre fonti di ispirazione. Consultala nei momenti difficili per rafforzare la tua determinazione.

Adotta una mentalità di apprendimento continuo: Sperimenta nuove idee e approcci. La voglia di imparare costantemente ti rende più adattabile e pronto ad affrontare nuove sfide.

Partecipa a gruppi di supporto innovativi: Unisciti a comunità online o offline che incoraggiano la condivisione di esperienze e offrono supporto reciproco. La diversità di prospettive può arricchire il tuo bagaglio di resilienza.

Crea un "piano di emergenza emotiva": Prepara risorse personali, come brani motivazionali, esercizi di rilassamento o attività creative, per affrontare rapidamente momenti di stress improvviso.

Sviluppa abilità di problem solving laterale: Approccia i problemi con soluzioni non convenzionali. La capacità di pensare creativamente può portare a soluzioni innovative anche nelle situazioni più difficili. Il problem solving laterale è un approccio creativo alla risoluzione dei problemi che si discosta dai metodi tradizionali. Invece di affrontare un problema direttamente, il problem solving laterale incoraggia a pensare in modo non convenzionale, cercando soluzioni fuori dagli schemi abituali. Questo approccio è spesso associato al pensiero creativo e può coinvolgere tecniche come il pensiero divergente, l'uso di analogie, il cambiamento di prospettiva o l'applicazione di concetti estranei al problema. L'obiettivo è superare il blocco mentale e scoprire soluzioni innovative che potrebbero non essere evidenti con l'approccio tradizionale alla risoluzione dei problemi.

Pratica la resilienza digitale: Gestisci consapevolmente il tuo utilizzo dei social media e coltiva relazioni online positive. Utilizza la tecnologia come risorsa per la connessione e l'apprendimento.

Partecipa a progetti di volontariato innovativi: Coinvolgiti in attività che ti permettano di contribuire alla tua comunità. L'azione altruistica può fornire un senso di scopo e aumentare la tua resilienza.

Crea uno spazio di riflessione creativa: Dedica del tempo a stimolare la tua creatività. Scrivi, dipingi o pratica un'arte che ti ispiri, offrendoti una prospettiva diversa durante le sfide.

Abbraccia la tecnologia per la salute mentale: Esplora app e strumenti digitali progettati per migliorare il benessere mentale. Monitora il tuo stato emotivo e impara strategie di gestione dello stress attraverso risorse digitali.

Sperimenta con approcci alternativi alla gestione dello stress: Pratica tecniche come la biofeedback, la realtà virtuale terapeutica o la terapia assistita da animali per scoprire modalità innovative di gestire la tensione. 

Commenti